Didattica a distanza – FAQ Frequently asked questions

In questa sezione sono disponibili le risposte alle domande più frequenti relative alla Didattica a distanza


  • Ho inserito un file di testo ma non è visibile dai genitori. Perché?

Occorre accertarsi di inviare file in formato jpg, per foto e immagini, o salvare i file di testo in formato pdf per essere sicuri che siano visualizzati dagli utenti.


  • Quali attività si possono proporre ai ragazzi ?

Così come disposto nella circolare n.133, le attività proposte devono essere occasione di recupero e consolidamento, nonché di potenziamento e preparazione alle prove Invalsi per le classi interessate, attraverso esercizi, comandi e link di approfondimento che i docenti comunicheranno attraverso il consueto utilizzo del registro elettronico. E’ preferibile almeno fino al 15 di Marzo non proporre agli studenti attività mai spiegate in classe.


  • E’ necessario apporre la firma sul registro elettronico in modo tale che le prestazioni lavorative in formato agile sia  misurabili e quantificabili  come previsto dalla nota prot. 278 del 6 marzo?

Non è necessario. E’ sufficiente che i docenti , salvo diverse disposizioni ministeriali, in base al loro orario giornaliero, comunichino entro l’arco della mattinata, i compiti assegnati tenendo conto delle mutate circostanze didattiche.


  • Quando un docente è in giornata libera deve inserire i compiti?

Assolutamente NO. Per  un docente in giornata libera continuano a valere tutte le norme previste dal CCNL.


  • Gli insegnanti della Scuola Primaria che prestano servizio in classi a tempo pieno, il sabato  devono inserire i compiti?

Assolutamente no, perché il sabato per le classi a tempo pieno, la scuola è chiusa.


  • I compiti saranno pubblicati sul sito dell’Istituto o sul registro elettronico?

I compiti saranno presenti giornalmente e esclusivamente sul registro elettronico. La pagina  “Didattica a Distanza” del sito dell’Istituto conterrà notizie a carattere informativo ed organizzativo legate alle azioni intraprese dalla scuola per supportare docenti e genitori in questo delicato momento  legato all’emergenza coronavirus.


  • I compiti sul registro elettronico vanno inseriti nell’ora in cui il docente avrebbe la lezione in classe?

No. Basta inserirli entro la mattinata


  • Se si inserisce il  materiale didattico è necessario farne riferimento sui compiti assegnati?

Sì è necessario.Il Docente  deve specificare , quando assegna i compiti, che ha allegato materiale didattico in modo tale da consentire al genitore di consultarlo.


  • E’ possibile inserire contenuti multimediali?

Al momento no. In alternativa si può inviare il link da cui accedere per la fruizione.

 

 


  • Ho cambiato la password per COLLABORA e ora non riesco più ad accedere al registro.

La password di Collabora è  la stessa del Registro Elettronico. Una volta modificata la password di Collabora occorrerà accedere anche al Registro con le nuove credenziali.


  • Tra tanti file inseriti in Materiale Didattico ho difficoltà a trovare quello che mi serve

Se non si ricorda il Titolo del file o non si hanno indizi precisi sul tipo di esercizio ci si può orientare con la data di inserimento che compare accanto al nome del file. E’ sicuramente tra i titoli inseriti più di recente.