Autunno pittore: con il suo pennello fa un quadro d’autore

L’autunno è una stagione che incanta e ispira numerose attività per i bambini, per cui, la progettazione pedagogica prevista per questo periodo, vede i bambini concentrarsi ad esplorare il mondo circostante, osservando con curiosità e sperimentando direttamente nuove esperienze, ad esempio nel giardino della scuola.

Gli alberi che si riempiono di mille colori caldi, per poi cominciare a spogliarsi, la natura che si prepara per il suo periodo di riposo ma è ancora generosa di frutti, i fenomeni naturali che indicano i tipici cambi di stagione: ogni cosa è oggetto di osservazione, ogni cosa colpisce i sensi dei bambini come una novità. Trasversalmente alla progettazione pedagogica generale si svolgono anche attività ludico-didattiche dedicate alle festività tipiche del periodo, come la festa dei nonni, Halloween e San Martino.

Attraverso la guida delle docenti della Scuola dell’Infanzia dei tre plessi “Andersen”, “Collodi” e “Rodari” del Secondo Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni, i bambini hanno concentrato la loro attenzione ad esempio sui colori caratteristici come l’arancione, il giallo, il rosso ed il marrone. Ed ancora sull’osservazione di fenomeni atmosferici quali la pioggia, il vento e la nebbia e sul fenomeno naturale della perdita delle foglie degli alberi per iniziare a cogliere il senso del ciclo della vita.

Attraverso la stimolazione multisensoriale ci si è soffermati sulla frutta di stagione come castagne, uva, noci, cachi, nocciole, zucche e sulle attività svolte in particolare dall’uomo in questo periodo dell’anno, ovvero la raccolta dell’uva e successiva produzione di vino, e la raccolta delle olive e successiva lavorazione e produzione dell’olio.

Per i bambini è anche importantissimo entrare in contatto con il regno animale e proprio in occasione dell’autunno hanno conosciuto il comportamento di alcuni di loro.

Il progetto didattico, dunque, si è concretizzato in una serie di interventi educativi e didattici, laboratoriali e musicali. Le attività di ascolto di letture, rappresentazioni grafico-pittoriche, esperienze dirette, riproduzioni creative, canti e filastrocche, conversazioni, giochi liberi e guidati si sono concluse con la FESTA DELL’AUTUNNO il 17 novembre 2020 nella quale i bambini hanno espresso la loro creatività e socialità attraverso la realizzazione di attività divertenti e affascinanti.