27 gennaio. NON SARO’ QUI PER SEMPRE

NON SARO’ QUI PER SEMPRE

La necessità di non dimenticare ci stimola ad interrogarci sui LUOGHI perché sono essi stessi storia. I luoghi della memoria sono luoghi in cui la storia esce dalla sua dimensione temporale e si attualizza, agendo sul nostro presente stimolandone l’analisi e la riflessione critica.

Quando si parla di luoghi della memoria della Shoah si tende a pensare che per visitarli si debba necessariamente andare in Germania o in Polonia, è importante sapere che anche in Italia, in Puglia ci sono luoghi che sono stati triste teatro del genocidio degli Ebrei.

Donato Orlandini, un alunno di 8 anni che frequenta la IIIB del plesso MTC del nostro Istituto, dopo essersi appassionato in classe al tema e dopo aver effettuato ricerche da autodidatta  ha scoperto che nei pressi di Alberobello c’ è una CASA ROSSA che durante il periodo fascista, con le leggi razziali in corso è divenuta campo di concentramento.

Fortemente incuriosito ha voluto raggiugere, con la sua famiglia il luogo, ha condiviso il materiale fotografico e ha voluto raccontare ai compagni la sua esperienza, le sue riflessioni e le emozioni vissute in quella casa da cui era passato il treno della GRANDE STORIA prima di finire il suo viaggio ad AUSHWITZ.

Quando si entra in un luogo dove sai che tantissima gente ha sofferto, la tristezza diventa lo stato d’animo prevalente.“Oggi più’ che mai è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che l’indicibile ORRORE non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire dall’oscurità” ( Elisa Springer)Di seguito il video realizzato ad esclusivo scopo di documentazione didattica.

https://youtu.be/lWn7Hyca2bU