CONTINUITA’ ASILO NIDO COMUNALE E SCUOLA DELL’INFANZIA “COLLODI”: UN APPROCCIO AL “SISTEMA INTEGRATO 0-6”

Il Decreto legislativo 65 del 2017 Istituisce  il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, chemira a: promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico; ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione di tutti i bambini e rispettando e accogliendo tutte le forme di diversità; sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie; promuovere la qualità dell’offerta educativa; agevolare la frequenza dei servizi educativi.

Ma perché tutto questo non rimanga un intento legislativo, ma diventi una realtà concreta,  quest’anno, le docenti  delle sezioni C e C1  di 5 anni della Scuola dell’Infanzia “Collodi “ del Secondo Istituto Comprensivo di San Vito dei Normanni insieme alle educatrici della Cooperativa Sociale  Polis dell’Asilo Nido Comunale,   hanno fortemente voluto promuovere e iniziare ad avviare tale Sistema 0-6, poiché è importante, quanto necessario creare le condizioni migliori per favorire il passaggio del bambino dall’asilo nido al nuovo ambiente scolastico nel modo più sereno e armonico possibile.

Nella giornata del 24 novembre, nell’ampio giardino del plesso di Scuola dell’Infanzia “Collodi” allestito con palloncini colorati sparsi qua e là e un grande arcobaleno di palloncini, si è dunque svolto il 1° incontro, che ha visto i bambini di 5 anni accogliere i nuovi arrivati con applausi, sorrisi ed entusiasmo.

Dopo una breve presentazione del progetto da parte di una docente, i bambini delle due sezioni di Scuola dell’Infanzia hanno accolto i più piccoli con un canto di accoglienza.

 Ha fatto seguito la canzone cantata dai bambini più piccoli a suon di chitarra e la consegna di una coccarda di benvenuto dei più grandi.

Successivamente alla lettura della storia” La leggenda dell’autunno”, che vede protagonista il folletto  Timoty al quale venne l’idea di fare una grande festa colorando, con l’ aiuto dei suoi amici folletti, le foglie degli alberi per vestire il bosco a festa prima che arrivasse l’inverno,  i bambini, con trenini  distinti per gruppi, hanno viaggiato nel giardino della scuola per esplorarlo e conoscere gli spazi esterni, per poi fermarsi nelle stazioni preparate con banchi e cartelloni appesi alle ringhiere delle scale delle sezioni, per poter, tutti insieme, fare festa a suon di pennelli e  dei colori autunnali.

I bambini più piccoli, che hanno realizzato il folletto con foglie e materiale di recupero, e i bambini più grandi hanno dato spazio alla loro libera creatività potendo vivere così situazioni stimolanti per esprimere sé stessi e rafforzare nel contempo, la fiducia nelle proprie capacità espressive attraverso la realizzazione di elaborati artistici personali nel gruppo.

L’incontro si è concluso con la promessa di rivedersi ancora per vivere una nuova avventura insieme e trascorrere momenti lieti e divertenti.

…to be continued…