LA GIORNATA DELLA GENTILEZZA ALLA BUONSANTO

Autori, artisti e personalità di tutti i tempi e di ogni latitudine hanno messo in evidenza l’ importanza della gentilezza. Chi è gentile possiede la risorsa  del più autorevole, la chiave per  aprire le porte dell’ interazione, le strategie per crescere e co-evolvere in un ambiente sereno e in un setting che favorisce il bene comune e l’ agire collettivo.

La gentilezza è una catena di violenza che si spezza, è un ponte che si costruisce, una sponda che si offre, un luogo metaforico in cui IO e l’ ALTRO lavorano insieme per un successo condiviso.La gentilezza non è solo la ricorrenza di una giornata, è mission e vision di una Scuola che cura e alimenta le Competenze di Cittadinanza.

La gentilezza è generativa, perché induce chi viene trattato con gentilezza a ricambiare nello stesso modo.Per queste ragioni, nella nostra Scuola, abbiamo voluto celebrare con diverse attività la ricorrenza del 13 novembre.

Arte, musica, corporeità e narrazioni si sono incontrate sulla strada dell’ apprendimento efficace e partecipato.

Nelle riproduzioni pittoriche libere o nello stile di Haring, nella consapevolezza dei gesti del corpo, nella sensibilità musicale, nell’ attualizzazione di testi letterari e non, ciò che si studia e ciò che si realizza hanno acquistato un senso nuovo e più pregnante in cui imparare anche a ridefinire i confini del nostro rapporto con gli altri.

Siate gentili, insieme a noi!