Il Secondo IC alla scoperta di Lanza del Vasto

Il 29 settembre del 1901 nasceva, a San Vito dei Normanni, Lanza del Vasto, illustre filosofo, discepolo di Gandhi e apostolo della non violenza per il mondo .

In occasione del  120esimo anniversario della sua  nascita, gli  insegnanti e gli alunni delle classi 5^A e B dei plessi “Don Milani” e “Madre Teresa di Calcutta” del Secondo Istituto Comprensivo, hanno dedicato un meticoloso e approfondito lavoro finalizzato alla conoscenza della sua figura e del suo pensiero.

Da sempre considerato come una figura originale ed interessante per le sue scelte di vita, i docenti hanno presentato il profilo ai ragazzi nell’ambito del Progetto Solidarietà, da anni sfondo integratore dell’Istituto, tanto da rappresentarne la “mission”.

Fondamentale, per l’ottima riuscita del percorso, è stato l’incontro con la discepola Margarete Hiller , Responsabile Internazionale della Comunità dell’Arca a La Borie Noble, in Francia, accompagnata nelle classi coinvolte dalla professoressa Maria Antonietta Masiello, straordinaria interprete,  che ha suscitato nei ragazzi la necessaria motivazione curiosità.

E’ stato, quindi, semplice proporre alcuni scritti dell’autore e, soprattutto, ricavarne l’insegnamento. In particolare sono emersi alcuni valori come l’impegno per la pace, l’interesse per l’altro e la forza di mantenere, in un mondo tanto complesso, la serenità e la propria identità, anche nelle difficoltà che la vita può riservare.

Interessanti e stimolanti sono risultate anche le visite alla mostra fotografica e di  manoscritti allestita presso la Biblioteca Comunale, che ha consentito di accedere a scatti e documenti antichi, rari e, per questo, preziosi, appartenenti al filosofo, nonché al  Museo della Civiltà Rurale, sito nell’affascinante cornice del Convento dei Padri Domenicani, che ha consentito di conoscere gli strumenti e le suppellettili che, da sempre, sono alla base dell’arte contadina e manifatturiera.

Un tocco di colore è stato dato, per concludere, dalla mostra pittorica di Nico D’Amico, che ha vissuto nella casa di Specchia di mare, dove è nato e cresciuto Lanza del Vasto,  allestita presso la chiesa di San Giovanni, che ha contribuito a stimolare la creatività dei ragazzi che hanno prodotto numerosi elaborati grafico pittorici dedicati al celebre concittadino.