Il nostro DECAMERON …ai tempi del coronavirus”

Nel 1348, durante la terribile epidemia di peste nera, un’allegra brigata di 7 ragazze e di 3 ragazzi, per evitare il contagio, decide di allontanarsi da Firenze e si rifugia in una villa di campagna.

Nel bel mezzo di una natura serena, tranquilla, incontaminata, i ragazzi continuano a godersi la vita, non si abbandonano a rimpianti e ad inutili commiserazioni.

Soprattutto, non permettono che l’ozio, padre di tutti i vizi, la faccia da padrone!!!

Così ballano, danzano e scrivono. Ogni giorno uno di loro diventa il re o la regina che assegna un tema, su cui comporre una novella.

Anche nel 2020, durante la terribile pandemia di coronavirus, un’instancabile compagnia di 18 ragazzi, forse meglio 17…, decide di allontanarsi dal  torpore che potrebbe infiacchire gli animi ancor più del famigerato virus.  Azionano la loro fantasia, scelgono le parole, danno spazio ai sentimenti e usano la penna!

Spontaneamente, a turno, si nominano re o regina della giornata e invitano gli amici a riflettere e a scrivere su un argomento, sul tema che più li coinvolge.

E’ così che è nata l’idea di realizzare “ Il nostro Decameron ai tempi del coronavirus”, un insieme di riflessioni sui temi della solitudine, della famiglia, della bellezza, della paura e della libertà.

I ragazzi lasciano parlare il cuore, da attenti osservatori analizzano il presente ed il passato, colgono l’importanza di quelle piccole cose che passano inosservate agli occhi degli adulti.

Soprattutto non si lasciano sopraffare dalla noia e dall’apatia che logora ancor più di un virus.

Il desiderio di non fermarsi, la voglia di agire, scoprire, conoscere, confrontarsi, li guida in quest’attività.

“Volli, sempre volli, fortissimamente volli”,… solo  la forza di volontà e la determinazione potrà colorare  le nostre giornate anche quelle più grigie!

Le 5 sezioni del nostro Decameron sono introdotte da meravigliose opere d’arte, reinterpretate dall’abile mano della professoressa di arte, che, usando acquerelli, collage, pennarelli e inchiostro su acqua, aggiunge colore ai variopinti pensieri dei nostri giovani scrittori. “Fatta in casa” è l’originalissima copertina…vi incuriosisce…vero? Allora non perdete altro tempo! I ragazzi della II B vi augurano…Buona Lettura!

Se vi va, guardate il video e scorrete pure le pagine dell’ ebook che abbiamo realizzato: