fare…SPAZIO ALLA LEGALITA’

Il 23 maggio ricorre il triste anniversario dell’uccisione del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini della sua scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani.

Ma il 23 maggio è anche la Giornata nazionale della Legalità.

Legalità è una parola usata, abusata, qualche volta, entra di diritto nei percorsi formativi della Scuola ed è ad essa che abbiamo il compito di formare i ragazzi, futuri cittadini.

Così, quando abbiamo pensato alla Scalinata della legalità, abbiamo voluto fare di quei gradini che ogni giorno portano a scuola passi di speranza, pietre d’inciampo.

Oggi 23 maggio, tra i 7 nomi impressi a futura memoria, risalta quello di Giovanni Falcone, esempio civico di un giusto che ha considerato il proprio lavoro una vera missione contro la criminalità e la mafia.

Come Scuola e Sistema formativo sentiamo il bisogno di ricordare queste figure e di far notare che occorre fare spazio alla legalità, in ogni atto, in ogni percorso, in ogni scelta perché il processo che conduce alla legalità non è per nulla scontato ed è sempre in un equilibrio precario che occorre impegnarsi a difendere.

Ecco alcuni lapbook dei nostri alunni e il messaggio di Giovanni Impastato che saluta i ragazzi della Buonsanto e gli amici di San Vito e ci invita a riflettere sul concetto di legalità e memoria anche attraverso la visione del film su sua madre Felicia.