25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE

Lo diciamo spesso: la Scuola non è solo un edificio, ma una Istituzione fondamentale in cui  più attori partecipano a formare uomini e cittadini di oggi e di domani.

Non sono, perciò, solo i ragazzi di terza media a dover conoscere, perché il programma di storia lo prevede, le ragioni che in Italia fanno del 25 aprile la Festa della Liberazione.

Il 25 Aprile del 1945, infatti,  è una data fondamentale della storia italiana, poiché coincide con la liberazione dai nazisti, la fine del regime dittatoriale fascista e segna l’epilogo ufficiale della seconda guerra mondiale.

Pensando, anche a distanza, di adempiere al ruolo formativo che compete alla Scuola e ritenendo necessario costruire in tutti gli alunni maggiore consapevolezza sulle ragioni che fanno di questa giornata, un giorno di festa nazionale e di astensione dalle lezioni, proponiamo un contributo di  Rai Gulp  in cui si riassumono le tappe della Seconda guerra mondiale, la nascita della Resistenza fino al giorno della Liberazione, in cui nasce un’Italia nuova e si apre la strada alla Repubblica e alla Costituzione.