UN LIBRO E’ PER SEMPRE. 23 APRILE E NON SOLO

Eh sì, un libro è per sempre.

Nell’era del digitale, in cui bastano pochi click per essere connessi con il mondo e l’accesso al sapere è alla portata di tutti, il valore di un piccolo oggetto come il libro resta immutato.
Aprendo un libro, non vi si trova solo inchiostro e carta ma una vita nuova, un viaggio affascinante, un elisir contro la solitudine e l’immobilità.
In questo 23 aprile, perciò, in cui si celebra la Giornata del libro, la nostra Scuola riafferma il proprio impegno nella promozione della lettura.
Negli anni scorsi, abbiamo incontrato tanti autori, Mario Desiati, Giuseppe Catozzella, Giovanni Impastato, Alì Ehsani, Viviana Mazza, ci siamo divertiti e commossi insieme alle loro storie, personali e letterarie e abbiamo creato una preziosa Biblioteca che attende impaziente di tornare ad essere abitata.
Perché, come ha scritto M. Yourcenar, “fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito”.